Maglia superlega calcio

1909-1913 – Non partecipa ad alcun campionato di calcio. Al termine della stagione 2023-2024, il campionato italiano occupa il secondo posto nel ranking UEFA, dietro alla Premier League inglese, e davanti alla Primera División spagnola e alla Bundesliga tedesca. Nel triennio 2018-2021 migliora ulteriormente il piazzamento in campionato chiudendo le edizioni al terzo posto e conseguendo così la prima qualificazione alla UEFA Champions League: da matricola della competizione, nella stagione 2019-2020 l’Atalanta viene eliminata ai quarti di finale. Durante la stagione 2017-2018, le partite casalinghe di Europa League sono disputate presso il Mapei Stadium di Reggio Emilia a causa della non conformità con gli standard UEFA dello Stadio Atleti Azzurri d’Italia; per il medesimo motivo, anche i turni preliminari di Europa League della stagione seguente vengono disputati nel medesimo impianto, mentre nella stagione 2019-2020 le partite casalinghe di Champions League sono disputate allo Stadio San Siro di Milano. Nel dicembre 1925 iniziò, a spese di Piero Pirelli, allora presidente rossonero, la costruzione dello stadio di San Siro, così chiamato dal nome del quartiere di Milano in cui sorgeva. Un passo cruciale nella storia del settore giovanile bergamasco avviene agli inizi degli anni novanta con il presidente Percassi, che attua una nuova politica degli investimenti, soprattutto a livello giovanile.

Nel 1912 la FIGC la selezionò per uno speciale concorso volto a inserire forze nuove nel campionato di Prima Categoria, nonostante il club non avesse mai fatto attività ufficiale a livello nazionale. 64 edizioni della Serie A a girone unico, è la squadra col maggior numero di presenze nel massimo campionato sia tra quelle che non rappresentano capoluoghi di regione sia tra quelle che non hanno mai vinto lo scudetto. 2023-24 – 14° nel girone B dell’Eccellenza Puglia. Nel secondo turno della fase a gironi dei Play-off pareggia (1-1) con l’Olbia, superando il turno perché meglio piazzata in campionato, Nel primo turno della fase nazionale incrocia il Foggia, in Puglia perde (1-0), si qualifica nel ritorno vincendo (2-1) al Comunale, nel secondo turno nazionale l’Entella viene eliminato dai Play-off dal Palermo, (1-2) al Comunale di Chiavari e (2-2) al Barbera, dopo essere stata in vantaggio (0-2) fino a dieci minuti dal termine.

Con il passare degli anni viene ampliato il raggio d’azione del settore, creando vere e proprie società satelliti disposte in tutto il territorio nazionale. La fine degli anni novanta e gli anni duemila sono caratterizzati da un’alternanza di categoria tra Serie A e Serie B (tre promozioni, fra cui un campionato vinto nella stagione 2005-2006, e quattro retrocessioni tra la stagione 1997-1998 e la stagione 2009-2010). Con la vittoria della Serie B 2010-2011 il club torna nuovamente in Serie A, per poi essere coinvolto a fine stagione nello scandalo calcioscommesse del 2011; rimane in massima serie anche negli anni seguenti e, sotto la guida di Gian Piero Gasperini, ottiene il quarto posto nella stagione 2016-2017 e annessa qualificazione, dopo ventisei anni, a una competizione confederale, l’Europa League. Nonostante ciò, il tentativo di ripescaggio non va a buon fine e la società fallisce a campionato in corso. Nonostante ciò, nella stessa stagione l’Atalanta raggiunge per la seconda volta la finale di Coppa Italia: pur perdendo contro il Napoli campione d’Italia, la qualificazione partenopea alla Coppa dei Campioni libera uno slot per la partecipazione bergamasca alla Coppa delle Coppe. 3-7-2021 Baku Rep. Ceca 1 – 2 Danimarca Euro 2020 – Quarti di finale – cap.

Fabio Bianchi, Inter ai quarti! Quarti di finale di Europa League. 1ª nel girone finale per il titolo cadetto (1º titolo). Finale di Supercoppa UEFA. La stagione 2015-16 segna sì la vittoria del campionato di Terza Categoria a suon di record, ma allo stesso tempo vede l’uscita dei tifosi dagli organi decisionali causa divergenze nella gestione societaria, facendo perdere di fatto la sua vera anima e il progetto che aveva animato e fatto ripartire la storica squadra riccionese. Nel campionato 1926-1927 si classifica al 7º posto. I problemi difensivi, tuttavia, impedirono ogni volta alla selezione di andare oltre il quarto posto nel girone. Girone B Arezzo · Arezzo · Carpi · Molti sono i successi a livello giovanile, essendo il vivaio dell’Atalanta, gestito da Favini, uno dei più stimati d’Europa: secondo una classifica stilata dal centro studi di Coverciano, la società bergamasca possiede il migliore settore giovanile d’Italia e il sesto in Europa, dietro a Real Madrid, Barcellona e tre squadre francesi. L’Atalanta ha sempre seguito con particolare attenzione l’attività calcistica a livello giovanile. L’Atalanta della gestione Favini dal 1991 al 2014 ha conquistato con le varie squadre giovanili ben 17 titoli nazionali. Nel 1949 l’Atalanta conquista il titolo italiano Ragazzi.

Per maggiori dettagli su maglie calcio 2025/26 gentilmente visitate il nostro sito.